La Fondazione Anticorpi Antifosfolipidi ONLUS promuove
studi sulla origine e sui meccanismi attraverso i quali
gli anticorpi antifosfolipidi inducono trombosi,
aterosclerosi ed abortività. Questi
informazioni sono preliminari allo sviluppo di strategie
per ridurre o bloccare la produzione di anticorpi e di
interventi per ridurre il rischio di trombosi,
aterosclerosi ed abortività.
L'esperienza scientifica maturata nel corso dello
studio della sindrome da APS ci consente di estendere la
ricerca ad altre malattie autoimmuni che includono il
lupus eritematoso sistemico come prototipo di malattia
autoimmune generalizzata e la tiroidite autoimmune come
prototipo di malattia autoimmune organo specifica.
La Fondazione persegue la sua missione mediante l'erogazione
di borse di studio e mediante collaborazione con
Università, Ospedali ed Istituti di Ricerca sia Pubblici
che Privati.
La Fondazione Anticorpi Antifosfolipidi ONLUS nasce per
volontà di alcuni medici e pazienti che hanno inteso
colmare un vuoto nel panorama della ricerca scientifica
nel campo delle
malattie immunologiche ed ematologiche
in senso lato e nel campo delle malattie
autoimmuni in particolare.
In riferimento a queste ultime l'Ambulatorio
di Emostasi e Trombosi dell'Ospedale Cardarelli di
Napoli seguiva da circa 30 anni un largo numero
di pazienti con la Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi
(APS) che ha permesso lo svolgimento di studi clinici in
collaborazione con altri centri e ricercatori ad
Avellino, Lisbona (Portogallo), Leeds (Gran Bretagna),
Denver (Colorado, USA) e Okoyama (Giappone): i risultati
ottenuti hanno dimostrato per la prima volta che la APS
primitiva e'caratterizzata da aterosclerosi precoce in
relazione una diminuita bio-disponibilità dell'ossido
nitrico di origine vascolare ed ad una aumentata
perossidazione lipidica, quest'ultima associata alla
presenza di anticorpi contro HDL (lipoproteine ad alta
densità) che ne riducono la funzione antiossidante.
L'interesse alla ricerca in altre malattie
autoimmuni ad impegno vascolare deriva dalla esperienza
maturata nel corso dello studio della sindrome da APS ma
si estende oltre il campo vascolare per includere il
lupus eritematoso sistemico come prototipo di malattia
autoimmune generalizzata e le tiroiditi autoimmuni come
prototipo di malattia autoimmune organo specifica. La
Fondazione non ha laboratori propri ma si avvale di una
"rete" di laboratori ubicati presso le sedi dei
costituenti il comitato scientifico.
Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!