La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) e' una
malattia autoimmune nella quale il sistema immunitario
della persona affetta non riconosce parti del proprio
organismo e li attacca. Piu' specificamente questo
attacco viene effettuato da anticorpi (aPL) contro i
fosfolipidi (un tipo particolare di grassi) associati ai
fattori anticoagulanti presenti nel sangue. Come
risultato di questo attacco contro i fattori
anticoagulanti si ha un eccesso di coagulazione che puo' dar luogo ad occlusioni vascolari quali trombosi venosa
profonda, ictus cerebrale ed infarto cardiaco. Poiche' la placenta e' un organo vascolare, occlusioni possono
anche accadere nella placenta della donna gravida e
l' occlusione dei vasi placentari puo' esitare in aborto.
Quanto sono comuni gli anticorpi
antifosfolipidi nella popolazione generale?
La prevalenza degli aPL nella popolazione generale e' intorno al 5%; in patienti con lupus eritematoso
sistemico la prevalenza e' del 30-40%, sebbene solo il
10% delle persone con lupus eritematoso sistemico
sviluppa trombosi.
Quanto sono comuni gli
anticorpi antifosfolipidi nella popolazione con
trombosi?
La prevalenza degli aPL identificato con test
immunologico nella populazione con trombosi venosa
profonda e' intorno al 24%; la prevalenza degli aPL
identificato con test coagulativo e' intorno al 4%. La
prevalenza dell' aPL in pazienti con ictus ischemico al
di sotto dei 50 anni di eta' varia dal 17 al 50% ed in
pazienti con infarto del miocardio al di sotto dei 50
anni di eta' varia dal 3 al 5%.
Quanto e' comune
la trombosi arteriosa nella sindrome APS?
La
prevalenza di un primo evento arterioso varia tra 26 e
36%: il 16-42% dei casi si presenta con ictus cerebrale
ed il 7-37% dei casi si presenta con infarto del
miocardio.
Aterosclerosi nella syndrome
APS
L' ispessimento delle valvole cardiache
si reperta nel 18% dei pazienti APS e puo' necessitare
di una protesi valvolare. L' ispessimento dei vasi
arteriosi si reperta prematuramente in pazienti con APS
indicando che la APS non e' solo una malattia trombotica
ma una malattia vascolare.
Quanto e' comune la trombosi venosa nella sindrome APS?
La prevalenza di una prima occlusione venosa varia
del 41 al 58% dei pazenti con APS seguita dalla embolia
polmonare nel 12% dei casi?
Quale e' la
mortalita' associata alla sindrome da anticorpi
antifosfolipidi?
La mortalita' dei pazienti
con APS varia dal 10 al 14% a seconda degli studi e
raggiunge il 50% nei pazienti con sindrome catastrofica
da antifosfolipidi. La mortalita' e' piu' elevata in
persone con livelli di aPL molto alti e con lupus
anticoagulant molto forte. Da notare che questi infarti
cerebrali e del miocardio mortali possono presentari in
persone molto giovani, anche intorno ai 16 anni di eta' .
Quanto sono comuni gli anticorpi
antifosfolipidi in donne con aborto ricorrente?
Gli aPL sono la terza causa piu' frequente di aborto
ricorrente nella donna gravida; i dati sono riportati di
sotto:
Cause di aborto ricorrente:
Anticorpi
antifosfolipidi 15%
Anomalie chromosomiche 15%
Problemi ormonali 10%
Anomalie uterovaginali 10%
Sconosciute 50%
Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!