La Fondazione Anticorpi Antifosfolipidi ONLUS nasce per volontà di alcuni medici e pazienti che hanno inteso colmare un vuoto nel panorama della ricerca scientifica nel campo delle malattie immunologiche ed ematologiche in senso lato e nel campo delle malattie autoimmuni in particolare. segue...
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) è una malattia autoimmune nella quale il sistema immunitario non riconosce parti del proprio organismo e li attacca generando dei sintomi. Più specificamente questo attacco viene effettuato da anticorpi antifosfolipidi (aPL) contro i fosfolipidi (un tipo particolare di grassi) associati ai fattori anticoagulanti presenti nel sangue
La prevalenza degli aPL nella populazione generale è intorno al 5%; in patienti con lupus eritematoso systemic lupus la prevalenza è del 30-40%, sebbene solo il 10% dei con lupus sviluppa trombosi...
La prevalenza degli aPL identificato con test immunologico nella populazione con trombosi venosa profonda è intorno al 24%; mentre la prevalenza degli aPL identificato con test coagulativo è intorno al 4%...
La prevalenza di un primo evento arterioso varia tra 26 e 36%: il 16-42% dei casi si presenta con ictus cerebrale ed il 7-37% dei casi si presenta con infarto del miocardio...
La prevalenza di una prima occlusione venosa varia del 41 al 58% dei pazienti con APS seguita dalla embolia polmonare nel 12% dei casi...
Modificazioni post-traslazionali del fibrinogeno plasmatico come fattore di rischio trombotico nella sindrome APS e lupus eritematoso sistemico.
Fondi richiesti: euro 12.000
Fondi disponibili: euro 3.000 (Febbraio 2019)
Rilevanza clinica di anticorpi diretti contro proteine della coagulazione modificate in corso di lupus eritematoso sistemico e sindrome da anticorpi antifosfolipidi.
Fondi richiesti: euro 16.000
Fondi disponibili: euro 4.000 (Febbraio 2019).
La Fondazione APS ONLUS promuove studi sulla origine e sui meccanismi attraverso i quali gli anticorpi antifosfolipidi inducono trombosi, aterosclerosi ed abortività. Questi informazioni sono preliminari allo sviluppo di strategie per ridurre o bloccare la produzione di anticorpi e di interventi per ridurne il rischio ...continua